La novena di Natale 2024 per le famiglie: Io sono la porta

Comunità pastorale delle parrocchie di Chiuro e Castionetto

La novena di Natale 2024 per le famiglie: Io sono la porta

Come gli scorsi anni dal 16/12 al 23/12 ci sarà un momento di preghiera per le famiglie alle 18.15 in chiesa parrocchiale a Chiuro e alle 20.15 nella chiesa di S. Gregorio a Castionetto. La novena per i ragazzi non si terrà in forma comunitaria giov 19, sab 21 e dom 22. Verrà fornito sul sito e sui gruppi dei genitori uno schema semplice di preghiera da fare in famiglia.

Il tempo di Avvento è un tempo speciale di per sé, ma quello che ci apprestiamo a vivere quest’anno lo è ancora di più. Intraprendiamo un viaggio di Speranza che si estende oltre i nostri soliti preparativi natalizi. Il cammino verso il Natale ci porterà a varcare una soglia che ci farà entrare in un anno di Grazia. La notte del 24 Dicembre, infatti, segna, per la Chiesa universale, l’inizio dell’anno Giubilare “Pellegrini di Speranza”, con l’apertura della Porta Santa della Basilica di S. Pietro. Ora, potreste chiedervi: “Cosa c’entra questa porta con l’avvento delle nostre famiglie?”.

Il tema della novena

Il tema della PORTA ci accompagnerà nei giorni di Novena.

La metafora della porta caratterizza la storia di salvezza racchiusa tra una porta che si chiude (Genesi) e dodici porte che, alla fine della storia, si aprono (Apocalisse). Nei giorni di Novena, quindi, ripercorreremo la storia della salvezza proprio attraverso i personaggi della scrittura e dei Brani scelti appositamente per varcare queste “porte” e avvicinarci sempre più con consapevolezza al mistero del Natale.

Avvento di solidarietà

Nell’anno giubilare saremo chiamati ad essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio. Lo stesso Papa Francesco, nella Bolla di indizione del giubileo, ci aiuta ad individuare alcune situazioni che meritano la nostra particolare attenzione. La carità vissuta nel nostro quotidiano è la testimonianza credibile della nostra fede. Innanzitutto, valorizziamo e consolidiamo ciò che nei Vicariati esiste già (e non è poco!). Non manchiamo poi di dare continuità al Fondo Diocesano di Solidarietà e ai Centri di Ascolto nelle parrocchie e nei vicariati. (Dagli orientamenti pastorali del Vescovo Oscar in occasione di S. Abbondio)

Da Caritas riceviamo e invitiamo a prendere in considerazione alcune proposte e progetti che necessitano di particolare attenzione ai quali possiamo contribuire. (maggiori dettagli e informazioni le potete trovare nel sussidio per le famiglie)

IN TERRA SANTA E IN LIBANO… prima assistenza alle vittime della guerra a Gaza e in Libano

Il budget previsto per la prima assistenza alle vittime della guerra a Gaza e in Libano è di 10.000 Euro.

SULLA ROTTA BALCANICA… acquistare letti e armadietti per i minori accolti

Il budget previsto per acquistare letti e armadietti per i minori accolti nella safe House è di 8.000 Euro.

IN EGITTO… sostegno allo studio e ai bisogni primari dei profughi sudanesi

Il budget previsto per il sostegno allo studio e ai bisogni primari dei profughi sudanesi è di 8.000 Euro.

È possibile sostenere economicamente questi progetti facendo una donazione a:
Caritas diocesana di Como
Banca Popolare Etica – filiale di Varese
IBAN IT 71 Q 05018 10800 0000 1721 1707
Causale: Avvento di fraternità 2024 (si può specificare se ROTTA BALCANICA – EGITTO – TERRA SANTA E LIBANO)

LE OFFERTE NON SONO NÉ DEDUCIBILI NÉ DETRAIBILI FISCALMENTE